Ecografie

Diagnostica ecografica della mammella, dei testicoli e della tiroide a Siracusa

Ecografia Tiroidea

L’ecografia tiroidea  fornisce informazioni su forma, struttura e eventuali alterazioni della tiroide: quando viene consigliata, come si esegue e cosa si vede.

L’ecografia tiroidea è un esame diagnostico che permette l’individuazione di noduli nella ghiandola tiroidea. Vengono utilizzati gli ultrasuoni e non radiazioni, risultando un esame sicuro, senza ripercussioni e dalla breve durata. L’ecografia tiroidea può essere eseguita da chiunque senza particolari precauzioni, anche in gravidanza.

L’ecografia della tiroide viene consigliata quando si sospettano anomalie della struttura della tiroide.

compilazione di una cartella clinica

In particolare viene consigliata quando si sospetta:

  • il gozzo;
  • noduli tiroidei benigni o maligni;
  • ipertiroidismo;
  • ipotiroidismo;
  • linfonodi del collo ingranditi (nel sospetto di metastasi)
  • patologie delle paratiroidi,

o quando si presenta:

  • familiarità con le patologie tiroidee;
  • ingrandimenti della regione anteriore del collo;
  • disfagia, sensazione di corpo estraneo in gola;
  • disfonia.


Un’altra indicazione per richiedere un approfondimento ecografico è un’alterazione di laboratorio degli esami tiroidei:




  • TSH;
  • FT4;
  • anticorpi anti-tiroide;
  • calcitonina,

e può essere utile per verificare un’eventuale anomalia delle paratiroidi in caso di rialzo del calcio e del paratormone.

A seguito dei risultati dell’esame, il medico definisce l’iter terapeutico.


Come si esegue un'ecografia tiroidea

Il paziente viene fatto distendere supino su un lettino e viene esposto il collo; viene applicato un gel che permette la visualizzazione della ghiandola tiroidea sul monitor, ottenuto con il passaggio della sonda ecografica sulla zona di interesse. Per facilitare l’esternazione della tiroide può essere utile posizionale un cuscino al di sotto delle spalle del paziente. La durata dell’esame è compresa tra i 10 e i 20 minuti, è assolutamente indolore e senza complicazioni. Non è necessaria la preparazione per questo esame, che può essere eseguito su tutti i pazienti di qualsiasi fascia d’età, anche in gravidanza.



Ecografia Mammaria

Che cos’è, quando farla e la differenza con la mammografia.

L'ecografia mammaria è un esame complementare alla mammografia: in caso di senso denso, integra e fornisce informazioni sulla natura della lesione.

L’ecografia mammaria è un esame di diagnostica per immagini che utilizza ultrasuoni, pertanto non invasivo, utile per lo studio del tessuto ghiandolare mammario.

L’ecografia mammaria, anche bilaterale, è un esame complementare alla mammografia in donne con seno denso, ed è l’esame di prima scelta in donne giovani con età inferiore a 40 anni.


compilazione di una cartella clinica

Trova inoltre multiple indicazioni, quali approfondimento diagnostico in donne sintomatiche o asintomatiche come completamento all’esame mammografico.

Gli ultrasuoni vengono direzionati verso il tessuto interessato, generando una serie di onde riflesse che consentono la visualizzazione bidimensionale su monitor del tessuto mammario. Viene eseguita in posizione supina, distesa su un lettino, previo disposizione di gel ultrasonico sulla pelle.


L’esame ecografico della mammella è:

  • l’esame di prima istanza nelle donne giovani e nelle donne in gravidanza;
  • nelle donne con età maggiore di 40 anni può aiutare la mammografia ad individuare lesioni tumorali, in particolare quando la densità ghiandolare tende ad ostacolarne la valutazione.



Può aiutare a comprendere la natura della lesione distinguendone il contenuto solido o liquido, quest’ultimo con bassa probabilità di rivelarsi un tumore.

Può essere utilizzata anche come guida alla procedura interventistica di biopsia mammaria o linfonodale.

Attraverso inoltre l’utilizzo della funzione color-Doppler, consente lo studio della vascolarizzazione dei reperti individuati.



misurazione della pressione

Ecografia Testicoli

Una Procedura Essenziale per la Salute Sessuale Maschile

L'ecografia testicolare è una procedura medica che utilizza ultrasuoni per produrre immagini dei testicoli all'interno del corpo umano. Oltre ad essere utile nella diagnosi dei disturbi al testicolo, l'esame ecografico ha anche lo scopo di identificare eventuali lesioni o cambiamenti nel tessuto testicolare. Il dottor Di Stefano a Siracusa è specializzato in ecografia testicolare e può fornire una diagnosi accurata per aiutare a mantenere la salute sessuale maschile.

Importanza della Diagnosi di Disturbi Testicolari

I testicoli sono organi riproduttivi maschili che producono spermatozoi e ormoni sessuali. Pertanto, qualsiasi disturbo o problema ai testicoli può avere un impatto significativo sulla salute sessuale maschile. Alcuni dei disturbi più comuni includono:


  • Infiammazione del testicolo (orchite)
  • Varicocele (dilatazione delle vene nel testicolo)
  • Torsione del testicolo (rottura delle vene che causano una diminuzione dell'apporto di sangue al testicolo)
  • Cisti o tumori testicolari



La diagnosi precoce di questi disturbi è fondamentale per garantire un trattamento tempestivo e prevenire possibili complicazioni. L'esame ecografico permette di rilevare anche piccoli cambiamenti nel tessuto testicolare, che possono indicare la presenza di problemi futuri.


Fissate un appuntamento per la vostra ecografia.

CHIAMA
Share by: